Nella maggior parte dei casi le sirene sono sufficienti a disorientare ed allontanare il ladro dall'abitazione protetta da impianto antifurto, ma la sempre più audacia e determinazione dei ladri a portare a termine questi furti a tutti i costi, hanno determinato l'affermazione sul mercato dei combinatori telefonici.
Quando un antifurto va in allarme a causa di un tentativo di effrazione in un’area protetta, se provvisto di questo accessorio invia subito la chiamata telefonica al proprietario ed altre persone che possono intervenire comprese le forze dell’ordine (in questo caso sarà necessario ricevere la regolare autorizzazione da parte di Carabinieri o Polizia tramite richiesta scritta con allegati i documenti che comprovano l'omologazione delle apparecchiature e la certificazione della ditta installatrice che dichiara che l'impianto è montato nel rispetto delle normative vigenti. In pratica il combinatore telefonico è un circuito elettronico dotato di vari componenti ( sintesi elettronica vocale, eeprom,microprocessori ecc.) è può utilizzare sia la linea telefonica PSTN fissa oppure la rete del cellulare GSM oppure tutte e due insieme. In fase di settaggio viene registrato un messaggio vocale ( Es. “ allarme a casa famiglia rossi via rossa n°xx città …. piano 2° “ ecc. )che riceviamo in caso di allarme. Lo stesso verrà poi inviato ai numeri programmati di solito da 5 a 16. Nel caso sia GSM puo' essere programmato per mandare anche messaggi SMS di allarme o messaggi tecnici come un segnale di sopravvivenza, vitalità, credito residuo, scadenza sim o ancora alcuni modelli offrono il servizio di ascolto ambientale e autoreset o blocco a distanza .
Se il combinatore telefonico è integrato nella centralina d'allarme può dare notevoli servizi aggiuntivi come l'invio del messaggio d'allarme con l'individuazione della singola zona che ha provocato l'allarme (es. sensore cucina, porta ingresso, finestra salotto, barriera esterna, sensore di allagamento, sensore antincendio ecc. ecc.) ancora la possibilità di avere la segnalazione di allarmi tecnici di mancanza rete( dopo che si protrae per un tempo programmabile es. 120 minuti ), batteria scarica, ecc., può ricevere l'informazione di chi ha inserito o disinserito l'impianto con ora e data. Oppure dare la possibilità di inserire e disinserire l'impianto a distanza o ancora di gestire dei comandi da remoto come irrigazione,riscaldamento, apriporta per cancelli o saracinesche ecc. ecc.
In definitiva gli impianti di ultima generazione che utilizzano questi accessori hanno notevolmente migliorato la segnalazione d'allarme con un più alto livello di sicurezza e precisione delle informazioni, ma soprattutto aprono nuovi scenari di utilizzo integrando una piccola domotica e quindi la possibilita di interagire con più dispositivi della casa. Anche questo congegno sarà scelto e installato da personale competente e qualificato.